giovedì 1 maggio 2025

TIE Fighter

 


Star Wars: TIE Fighter - 1994 - Versione PC/MS Dos

Giocare a TIE Fighter nel 2025 è stato quasi traumatico. Anche la semplice fase di tutorial in cui ti fanno volare in un tubo si è rivelato, inizialmente, molto complicato. Eppure questo gioco l'avevo spolpato per nottate intere col mio vetusto 486 dx66 mhz. E quindi cosa mi è successo in questi 30 anni che me l'hanno reso così ostico?


Ricordavo perfettamente che ci fosse da premere qualche tasto, ad esempio per cambiare la velocità del nostro mezzo (il Tie Fighter, ma non solo quello). E ricordavo benissimo che col mouse si volava che era un piacere, con un sistema di controllo geniale che ti permetteva di ruotare la navetta su sé stessa tenendo premuto il tasto destro. Ma non ricordavo QUANTI tasti fossero necessari per giocare! Praticamente tutta la tastiera ha una qualche funzione più o meno fondamentale (vedi foto qui sopra), e per chi oramai - come me - si è imborghesito con il joypad, questa complessità può davvero rappresentare uno scoglio.


Quando ero un ventenne l'imparare ad usare la tastiera come se fosse la plancia di un'astronave era a tutti gli effetti un "gioco nel gioco", un elemento capace di immergerti in una realtà parallela, insomma era un aspetto positivo che dava un enorme valore aggiunto al titolo in oggetto. Oggi non mi sento di dirti che sia ancora così. Con un joypad ricco di tasti e levette come quelli che usiamo comunemente, e con l'aiuto di qualche menù contestuale, si potrebbe fare tutto questo e anche di più senza dove imparare a memoria la mappatura dei tasti su una tastiera. Ma naturalmente all'epoca non c'era altra soluzione.


Detto questo però, che bello che è questo gioco! Anche se la grafica è molto datata, anche se (nella versione base a cui giocai all'epoca e a cui sto giocando ora) i poligoni non hanno texture (ma solo ombreggiature) e anche se la musica è fatta con dei midi suonati con AdLib, TIE Fighter è ancora un gioco che ha molto da dire, soprattutto se ami l'universo di Guerre Stellari. Non c'è un singolo aspetto di questo gioco che non dimostri un'enorme cura nella sua realizzazione, dalle campagne alle singole missioni, per passare dai database consultabili, le mappe dei "briefing", le missioni di addestramento nel simulatore e senza dimenticare gli stacchetti cinematografici dove incontreremo tanti volti noti.


L'unico vero problema rimane in questo: TIE Fighter è davvero un gioco impegnativo e, per i motivi tecnici dovuti alla sua età, non è capace di restituirti quanto ti chiede. E' un gioco d'azione, ma è anche una simulazione; dà soddisfazioni, m non ti rende l'esperienza facile né accessibile; è immersivo ma tutt'altro che spettacolare. In parole semplici pur restando un gioco splendido, che nel 1994 era a dir poco imperdibile, oggi lo consiglierei solo ai veri appassionati, con molto tempo a disposizione con molta pazienza.




Nessun commento:

Posta un commento