venerdì 11 luglio 2025

Rally Arcades Classics



Rally Arcades Classics - 2025 - Versione Playstation 5

Una premessa è d'obbligo: ho giocato solo con la Demo di questo gioco, per cui non posso dire che con queste righe che sto scrivendo stia recensendo il gioco intero. Prendi le mie parole più che altro come  delle "prime impressioni" su Rally Arcades Classics, che poi comunque - te lo anticipo - resteranno anche le ultime. Perché come avrai capito non è che questo gioco mi abbia esaltato così tanto come invece ha fatto con Piermarco, il mio compagno di podcast che se l'è già giocato fino all'ultima gara.


Non è l'aspetto grafico che non mi è piaciuto. Siamo certamente davanti ad una grafica che poteva andare bene 25 anni fa mentre oggi ha un gustro assolutamente "retrò", tuttavia non è brutta né scattosa, anzi è fluidissima e in alcuni momenti è parecchio evocativa. Chiaramente vedere un gioco così arretrato dal punto di vista tecnico su console capaci di fare ben altro può un po' indispettire, ma basta davvero poco tempo per non farci nemmeno più caso.


Anzi, ci son dei percorsi - come ad esempio quelli montani - che al di là della poca definizione e dei pochi poligoni, ti fanno davvero sentire sul posto. In alcuni momenti mi sono davvero sentito su una strada tutta curve e tornanti come poche volte mi è capitato prima (con le conseguenze anche negative che ti rivelerò a fine articolo). Diciamo che i percorsi sono ben disegnati, l'atmosfera c'è tutta e le sensazioni di guida, presa un po' la mano, sono ottime.


I comandi sono precisissimi, permettendoti di driftare e vivere momenti di esaltazione nel tagliare le curve e facendo il pelo agli ostacoli a bordo pista. Ostacoli che sono sempre letali, anche fossero un paletto sottile di quelli che reggono le bandiere. Per queste cose mi ha ricordato molto i primi Colin McRae Rally per la Playstation, anche se quelli erano giochi molto più simulativi di questo Rally Arcades Classics, che come si capisce anche dal nome è improntato maggiormente sull'esperienza spensierata e, per l'appunto, arcade.


Insomma Rally Arcades Classics è - nei suoi limiti - un buon gioco. Purtroppo ho dovuto abbandonarlo in fretta e non mi comprerò la versione completa perché dopo un paio d'ore di gioco ho iniziato a sentirmi male. Sia mia moglie, seduta vicino a me ad assistere, sia io che "guidavo" i mezzi, ci siamo trovati con lo stomaco ribaltato... sì, praticamente abbiamo sofferto la macchina! Questa cosa mi ha lasciato di stucco anche perché non soffro il mal di mare, non soffro la macchina... insomma non sono così debole di stomaco, eppure siamo stati male entrambi. Tienine conto perché temo che possa essere un problema diffuso. Detto questo, cosa ti impedisce di provare la demo?




8 commenti:

  1. Vi stavo sentendo proprio oggi, ma mai avrei pensato al mal d'auto! Se è possibile scaricare la demo anche per i comuni mortali senza PSPlus magari un giro me lo faccio. 🤭

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Niente demo, acquisto per 19,90 😮‍💨
      Allora torno a giocare How To Be A Complete Bastard (di cui aspetto con ansia TUA recensione) 🤭🤭🤭

      Elimina
    2. Sto giusto sentendo il tuo podcast... non conoscevo questo gioco, me lo procuro e poi ti dico. Intanto mi mastico un travelgum.

      Elimina
    3. 19.90 è ancora in fascia di prezzo Eliargen

      Elimina
  2. Ciao a tutti. Ho ascoltato il podcast di Retrogaming Lives in cui si parla di questo e di altri due giochi "tributo" ai classici arcade di corse degli anni novanta. Volevo segnalare ai curatori della puntata che in Hit Shot Racing, contrariamente a quanto detto, esiste la visuale in cui vedi il cofano dell'auto, oltre a quella citata dall'interno dell'abitacolo. La mia esperienza si riferisce alle versioni Steam e Xbox, ma non credo possa essere diverso su PS4/PS5 o Switch.

    RispondiElimina
  3. *Hot Shot Racing (pardon)

    RispondiElimina
  4. Sì sì infatti nelle foto qui sopra ci sono un paio di "cofani"... ho ancora mal d'auto a ripensarci....

    RispondiElimina