Goldrake: il banchetto dei lupi - 2023 - Versione Playstation 5
Davanti ad un gioco di questo tipo ci possono essere due tipi di reazione: delusione per un prodotto che appare tecnicamente risalente a due generazioni di console fa, oppure esaltazione per un prodotto che rappresenta tutto quello che un fan di Goldrake ha sempre sognato. E quale reazione potrai avere davanti a "Goldrake: il banchetto dei lupi" dipende solo da te.
Io ho avuto la seconda, seppure quel rimpianto di avere per le mani un gioco che poteva essere realizzato molto meglio mi abbia accompagnato per tutta la dura dell'esperienza (un'esperienza tra l'altro abbastanza corta).
Tutto in questo gioco richiama alla memoria la serie televisiva, dalla sigla iniziale, più o meno riprodotta in modo fedele, ai suoni, le musiche e i cliché tipici di ogni episodio. Ad esempio quando arriva il mostro spaziale, sul finale di ogni sezione di gioco, questi ci viene presentato con il suo nome in giapponese sovraimpresso!
Ad un gioco così gli si perdona facilmente l'inconsistenza delle sezioni a piedi, quando tra il centro spaziale e la fattoria Betulla Bianca, ci si muove avanti e indiero solo per parlare a turno coi personaggi. Gli si perdona la grafica non proprio dettagliatissima e gli si perdona anche lo schema delle cose da fare che si presenta sempre uguale per ogni sezione.
D'altra parte non si potrà restare indifferenti ad un sistema di combattimento che tutto sommato funziona e diverte, a suon di alabarde spaziali, raggi antigravità e magli rotanti. A tal proposito abbiamo un doppiaggio favoloso che non fa rimpiangere per nulla quello originale di Malaspina & c.
Una volta fatta l'abitudine con il diverso timbro delle voci (invero molto simili a quelle storiche) sembra di ripiombare in pieno negli anni 70, seduti davanti alla tv mentre si guardava la serie originale.
Ogni tanto c'è anche qualche sezione in stile shot'em up, sia con la visuale dall'altro (alla Xevious), sia con quella da dietro in stile Afterburner. Queste fasi di gioco non sono certamente nulla di impressionante dal punto di vista visivo né per la varietà delle situazioni che propongono.
Ma riescono a coprire in pieno tutto quello che si sarebbe dovuto vedere durante una puntata della serie televisiva, e quindi ben vengano!
Insomma il gioco centra in pieno il suo obbiettivo ricreando un'atmosfera perfetta e il gameplay, pur non essendo nulla di sofisticato, intrattiene il giusto. Questo vuol dire che il gioco mi è piaciuto nella sua interezza e anche se vedo molto bene i suoi limiti mi sento comunque di consigliarlo a tutti i giocatori "anta" che hanno amato la serie, perché sarà a loro chiaro fin da subito quanto abbiano amato la serie anche i suoi sviluppatori.
Nessun commento:
Posta un commento