ATARI 5200 - i giochi
Ho deciso di dare un'occhiata alla ludoteca di questa sfortunata console, soprattutto per comparare la qualità di questi giochi rispetto alle relative versioni per Atari 2600 o Commodore64, che sono poi quelle con cui in molti casi ho giocato in questi anni. Naturalmente nell'elenco ci sono anche titoli per me inediti, per cui questa riscoperta si è rivelata essere un'operazione molto interessante. In ogni caso ecco qui i primi titoli che ho provato (in ordine rigorosamente alfabetico).
ASTEROIDS
Questa versione di Asteroids è molto più simile alla rivisitazione fatta per l'Atari VCS che alla versione originale arcade: asteroidi "pieni", navetta a forma di sturalavandini... sonoro ridicolo e insomma nulla di particolarmente aggiunto a quanto visto sulla console più piccola, salvo la possibilità di giocare in quattro contemporaneamente. Non è un gioco che consiglierei a chi già possiede la versione per 2600.
ASTRO CHASE
Mai giocato prima ad alcuna versione di questo gioco, un titolo che può vantare una grafica abbastanza curata con tanto di scenetta buffa tra un livello e l'altro. Fondamentalmente si deve guidare un'astronavina all'interno di una mappa stellare bidimensionale, dove pianeti e asteroidi vanno a formare una sorta di labirinto nel quale individuare e distruggere 8 mine dirette a distruggere la terra. Tutto questo è accompagnato da un sonoro imbarazzante, ma nel complesso il gioco è carino e mi ha divertito per almeno una mezz'oretta.
BALLBALZER
Anche Ballblazer per me è un inedito, essendo una specie di tennis che richiede però due contendenti umani per essere giocato e io, come noto, ballo da solo. Questo titolo vanta di una grafica 3d elementare ma velocissima, le righe oblique hanno persino una specie di antialiasing che rende il tutto più morbido, e il sonoro è discreto. Il gameplay è una via di mezzo tra il tennis e il calcio e i due contendenti sono - graficamente - dei plug anali. Sospendo il giudizio sulla bellezza della sfida in quanto dovrei trovare qualcuno con cui giocare.
BATTLEZONE
Graficamente la versione per 5200 ricorda direttamente l'arcade vettoriale, con oggetti e nemici resi in wireframe, colori tendenti al verde e una grafica molto essenziale. In verità ritengo la versione del VCS molto più bella, con tutti quei colori e con una parte del nostro carrarmato visibile sullo schermo. Tra l'altro questo Battlezone non ha per nulla una grafica fluida, è tutto molto scattoso, ed è anche un gioco molto più facile rispetto alla difficoltà dell'arcade e del 2600. Insomma, non è un granché.
BEAMRIDER
Beamrider per Atari 2600 era un gran bel gioco, graficamente pulito, per l'epoca ricco di elementi e divertente da giocare. La versione per Atari 5200 è fondamentalmente la stessa cosa ma graficamente è più brutto, grossolano e soprattutto trovo orribile la scelta di trasformare i binari verticali da puntini tratteggiati a bruttissime righe continue, terribilmente scalettate. Ma è tutto il comparto grafico ad essere meno "fine" e più grezzo, incomprensibilmente siamo davanti ad un vero downgrade. Solo il sonoro è leggermente più bello, ma lì ci voleva davvero poco. A mio parere quindi se volessi giocare a Beamrider preferirei ancora la versione per VCS.
Nessun commento:
Posta un commento