Atari 5200 - i giochi
Ci sto prendendo gusto! Ogni giorno passo una mezzoretta con un "nuovo" gioco tra quelli pubblicati per Atari 5200, cercando di immergermi in quella che poteva essere l'atmosfera (e la mentalità) dei prima anni '80, un periodo in cui il sottoscritto giocava solo con il più piccolo Atari 2600 e stava iniziando a scoprire il pianeta Commodore 64. Ecco perché mi viene naturale confrontare questi giochi con i corrispettivi (se esistono) pubblicati sulle altre due macchine Proseguiamo quindi partendo da:
GREMILNS
La premessa è che per me Gremlins su Commodore 64 era solo l'avventura testuale in stile Scott Adams, e che quindi questo gioco arcade lo posso considerare praticamente un inedito non avendoci mai giocato su nessuna delle due macchine (dove per altro appare praticamente identico). E che dire del gioco in sé? A fronte di una grafica di merda è comunque un titolo interessante, capace di riprendere tutti gli elementi distintivi della natura delle creature a cui il gioco (e il film) è dedicato inserendoli in un gameplay che può ricordare lontanamente un Robotron ma che ha una profondità maggiore a discapito di una minore frenesia. In definitiva, se inquadrato nella sua epoca, questo Gremlins mi è piaciuto.
GYRUSS
La versione 5200 di Gyruss è completa, c'è tutto quello che ci deve essere, inclusa la musica travolgente che caratterizza questo splendido arcade. Gyruss su questa console ha solo un limite: la sua bassissima risoluzione, che si nota essere nettamente inferiore alla sua controparte per Commodore 64 (della versione arcade non parliamone nemmeno). Purtroppo è tutto talmente cubettoso da compromettere seriamente la leggibilità persino dei proiettili che ci vengono incontro. Ma se si scende a patti con questo dettaglio la conversione per 5200 di Gyruss è ottima.
H.E.R.O.
Avendo giocato a lungo con entrambe le versioni per Atari 2600 e Commodore 64 posso dire che questa incarnazione per 5200 è tecnicamente una via di mezzo tra le due, sfoggiando una grafica molto migliore di quanto visto su VCS, ma non così dettagliata e ricca come invece è sul C64. Ma al di là di questo ho trovato la versione in oggetto un po' più giocabile rispetto alle altre per una minore inerzia nei comandi, in particolar modo nella fase di decollo, cosa che mi ha sempre innervosito su Commodore dove spesso mi trovavo a morire perché il nostro "eroe" aveva sempre una risposta molto nervosa in fase ascendente. Detto questo, H.E.R.O. è sempre il solito gioco, e se ti piace questa è una versione da prendere in considerazione.
JAMES BOND 007
Questo gioco è stranissimo e non l'avevo mai provato prima. Praticamente siamo davanti ad una sorta di Moon Patrol con alcune aggiunte di gameplay, come gli oceani, nei quali possiamo anche immergerci invece di strisciare solo sulla superficie. L'agente 007 è inserito in questo contesto un po' forzatamente contestualizzando i vari livelli a quelli che sono i titoli dei film più famosi dedicati all'agente segreto. Personalmente ho trovato il gioco brutto e difficilissimo, sia su Commodore 64 che su Atari 5200.
JOUST
Non amo particolarmente questo famoso gioco arcade, per cui non sono in grado di cogliere le minime sfumature da una versione all'altra. Tuttavia dal punto di vista grafico c'è un distacco netto dalla brutta rappresentazione vista sul piccolo 2600, e questo basta per preferire questa cartuccia al corrispettivo per Vcs. Si tratta quindi di una versione da tenere in considerazione se ami l'originale.
Nessun commento:
Posta un commento