Visualizzazione post con etichetta Galaga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Galaga. Mostra tutti i post

sabato 7 giugno 2025

Galaga '88


Galaga '88 - 1987 - Versione Arcade

Galaxians è stato il primo videogioco che mi ha fatto davvero innamorare di questo hobby. Fino ad allora avevo giocato a tanti arcade "primordiali", quali Lunar Lander, Asteroids, Space Invaders, Canyon Bomber, Sprint, Breakout ecc, ma nessuno di questi era ancora riuscito a farmi lo stesso effetto di Galaxians. Con l'arrivo di questo cabinato mi ritrovai a non vedere l'ora di finire con la piscina non solo per prendermi il mio bel cono gelato crema e cioccolato giornaliero, ma soprattutto per inserire (ben) cento lire proprio nel cabinato di Galaxians presente nell'atrio dell'impianto sportivo. Era un Galaxians appena arrivato, in bianco e nero in quanto installato su un cabinato di recupero (probabilmente precedentemente c'era Breakout visto che aveva delle bande colorate di blu e rosso appiccicate sullo schermo), ma malgrado tutto ai miei occhi il gioco era magnifico. Quei suoni, quel cielo stellato, quel folle divertimento per un bambino di 8 anni a cui sembrava di volare nello spazio a far piazza pulita di schifosi insetti spaziali... insomma per me Galaxians era esaltazione pura.


Per questo stesso motivo adorai Phoenix, arrivato quasi due anni dopo, un gioco che riprendeva lo schema di Galaxians ma lo rendeva molto più vario, il tutto con una sua personalità ben caratteristica e con l'inserimento - non da poco - del boss di fine livello. E per questo motivo invece non amai Galaga, che invece a mio parere non reggeva il confronto con Phoenix, e pur essendo anche troppo simile a Galaxians ne perdeva, sempre a mio parere, parte del suo fascino. Di conseguenza non provai mai né il terzo né il quartogenito della serie, quei Galaplus e Galaga '88 che fecero la loro comparsa in molte sale giochi ma che mai ottennero nemmeno un gettone dal sottoscritto.


Quale occasione migliore allora per ripescare un po' Galaga '88, visto che ne abbiamo parlato nell'ultima puntata del podcast? Secondo me andava fatto, e vuoi sapere cosa? Trovo che questo Galaga '88 sia davvero molto giocabile e piacevole, recupera perfettamente lo stile del primo Galaxians e lo arricchisce con boss, campi di asteroidi e livelli bonus a profusione, che sono tutte aggiunte che donano quella varietà che è necessaria per un gioco dal gameplay così vetusto. Tra le novità vorrei citare in particolare livelli bonus "Galactic Dancing", ripresi poi da altri titoli come ad esempio dal mio amato Gyruss, che danno quel meritato minuto di respiro al giocatore.


Pur non avendo caratteristiche tecniche particolarmente impressionanti, questo gioco ha comunque una grafica dei fondali evocativa e piacevole, un'ottima caratterizzazione dei nemici - tra l'altro dal look cicciottello e caratterizzati da animazioni molto fluide - e ci regala un sonoro vivacissimo e vintage, ma di quei vintage che accarezzano le orecchie e che si sposano perfettamente col gameplay. 


Peccato non averlo "scoperto" prima, questo titolo. Oggi è chiaramente un gioco superato sotto tutti i punti di vista, ma considerato quanto sia giocabile, piacevole ai sensi e nemmeno eccessivamente difficile, alla fine degli anni '80 sarebbe potuto diventare uno dei miei giochi preferiti. In definitiva ho trovato Galaga '88 come il vero erede del primo glorioso (ed amato) Galaxians, il videogioco che, lo ricordo, fu il primo a farmi scattare la "scimmia" verso l'intrattenimento videoludico... scimmia che è ancora qui dopo ormao quasi 50 anni.






martedì 4 gennaio 2022

Galaga arcade-perfect su Commodore 64

 


Galaga - 2021 - Versione Commodore 64


Sembra incredibile che ci sia ancora gente che impegna risorse e talento per programmare su macchine vetuste come il Commodore 64, eppure escono ogni anno fior ti titoloni, alcuni originali, altri invece che sono conversioni di titoli famosi. Questo è il caso di Galaga, gioco originariamente del 1981, qui riprodotto in  modo praticamente perfetto dopo 40 anni esatti dalla sua creazione per cabinato arcade.



La versione in oggetto soffre di una risoluzione ovviamente più bassa rispetto a quella del gioco originale e anche il sonoro è meno incisivo nella timbrica, ma per il resto la giocabilità e gli elementi su schermo sono praticamente identici alla controparte da sala. Forse oggi non ha più molto senso giocare con Galaga, tanto meno con una trasposizione su macchina inferiore all'originale, ma questa versione per Commodore 64 va ugualmente provata perché sennò non ci si crede. Ed oltretutto è gratis.



martedì 7 settembre 2021

Galaga

 


Galaga  - 1981 - Versione Arcade


Come ebbi già modo di dire amavo Galaxians e ci giocavi moltissimo. Ma quando arrivò altro passai ad altro ed accantonai quel vecchio gioco che tanto mi aveva dato ma che non aveva davvero nient'altro da dire. Per cui quando arrivò Galaga rimasi perplesso ad osservarlo.



Certamente lo provai e mi resi subito conto che Galaga era Galaxian reso leggermente più facile e con solo qualche fronzolo in più. L'ho quindi abbandonato quasi subito perché questo gioco conservava un gameplay datato e pochi incentivi che lo disegnassero come un'esperienza fresca ai miei occhi.



Anche la novità più eclatante, l'alieno che ci ruba una navicella che, se liberata, si va ad affiancare alla nostra, in realtà era una lama a doppio taglio: se da una parte consentiva di raddoppiare il volume di fuoco, cosa utilissima durante le fasi bonus (simili a quelle di Gyruss), d'altra parte le dimensioni della nostra nave raddoppiavano ed evitare i colpi dei nemici diventava difficilissimo. In parole semplici, si perdeva una vita più facilmente. Detto questo non ti meravigliare se ti dico che secondo me Galaga non è un granché,  certamente è un arcade storico ma non è nulla per cui valga la pena impiegare tempo oggi.