The Outer Worlds - 2020 - Versione Playstation 5
Ho comprato questo gioco in formato fisico per Playstation 4 nel 2021 e fino a un paio di mesi fa non avevo nemmeno aperto il cellophane della confezione! Perché l'avevo comprato? Era in megaofferta e tutti ne parlavano bene. Perché non ci ho mai giocato? Perché non avevo capito che tipo di gioco fosse e anzi mi ero convinto che non mi sarebbe mai piaciuto, e quindi ogni volta che avrei potuto installarlo e iniziare a godermelo mi mettevo invece a giocare a qualcosa d'altro. Poi però, ad un certo punto, le cose sono andate in un altro modo.

Essendo presente nel catalogo del Playstation Plus nella sua versione PS5 megacollection, con tanto di dlc e di tutto il resto, mi sono finalmente deciso, se non altro, a scaricarlo e poi a lanciarlo, benché con poca convinzione, una cosa fatta giusto per vedere come fosse il gioco e - sorpresa delle sorprese - mi sono trovato innanzi ad una specie di gioco alla Fallout, per capirci di quelli declinati e fatti con lo stampino da Bethesda, ma molto più interessante, snello e divertente di un qualsiasi gioco Bethesda!
Credimi, non avevo davvero idea che The Outer Worlds fosse impostato in questo modo, mi ero tenuto lontano da qualunque video o altro materiale che lo riguardasse per tutti questi anni (e non so dirti quanto abbia fatto questo volontariamente), senza nemmeno sospettare che tipo di gioco fosse effettivamente. Per cui è stata una vera (piacevole) sorpresa trovarmi immerso in questo mondo.
Peccato che dopo 35 ore di impegno e divertimento il gioco sia stato eliminato dal catalogo Plus, ergo non sono arrivato a finirlo... ma sono certo che sia solo un "per ora", perché confido che torni presto in catalogo o che ce lo regalino come gioco gratis mensile. In ogni caso ho completato oltre il 70% del gioco, compreso uno dei due corposi dlc, quindi penso di poter esprimere qualche considerazione su questo titolo.


Per iniziare, come detto, The Outer Worlds sembra un gioco alla Fallout, sia per l'impostazione generale in prima persona, la gestione delle armi e dell'oggettistica, e sia per l'ambientazione fantascientifica, tendenzialmente un po' decadente. La trama e le missioni sono sufficientemente interessanti e coincise nei dialoghi per non diventare tediose, l'azione funziona abbastanza bene (anche se i comprimari sono vera e propria carne da macello), e le fasi esplorative sono sempre generose in quanto a ricompense, sempre che tu abbia voglia di visitare ogni anfratto presente nelle mappe di gioco.

Quindi mi sono divertito, perché il ritmo è importante in questo genere di giochi e - a mio parere - The Outer Worlds ha un gran bel ritmo. Non c'è un'enorme varietà, ma quello che accade e che si vede è sufficientemente variegato per non annoiare mai... almeno fino a 35 ore di gioco, dopo non so dirti! Si passa molto tempo passeggiando su pianeti strani, uccidendo bestie e robot, manipolando oggetti ed equipaggiamenti e potenziando il nostro alter ego, che ha modalità di sviluppo molto soddisfacente. Questo mi è bastato alla stragrande.

Qualche lato negativo c'è, non è certamente un gioco perfetto e certe sue meccaniche possono risultare tedioso. Ovviamente molto dipende anche da che tipo di giocatore sei, visto che The Outer Worlds può essere affrontato in tanti modi diversi. Ma se ti piacciono i giochi alla Bethesda dovresti dare una possibilità a questo titolo, perché la parte ludica è solida e ben congeniata, la parte narrativa è ricca di spunti ironici, e in generale questo è uno di quei giochi che sembrano essere fatti proprio con passione.
Infine tecnicamente è più che discreto. Si vede che è un gioco con 5 anni sul groppone, nato su una generazione di console passata, ma secondo me è molto mugliore di tanti giochi impostati allo stesso modo, anche dal punto di vista del sonoro. In definitiva trovo che The Outer Worlds sia davvero un bel gioco e te lo consiglio.