Bloody Bastards - versione Android
Se non fosse funestato da continui passaggi pubblicitari questo gioco non sarebbe nemmeno malaccio. Purtroppo ad ogni battaglia bisogna sorbirsi oltre un minuto di pubblicità, tutte sempre dello stesso tipo, per una durata che spezza eccessivamente il ritmo. Se le pubblicità durassero massimo 20 secondi sarebbe non solo sopportabile ma anche gradito avere un momento di pausa tra uno scontro e l'altro, ma a questi livelli la cosa è insostenibile.
Certamente si può "acquistare" il gioco, eliminando questa rottura degli spot pubblicitari, ma vale la pena spendere 3 euro per questo giochillo? Secondo me no. Bloody Bastards è simpatico, anche divertente, ma ha lo spessore di un foglio di carta. Le battaglie sono tutte uguali, solo diventano sempre un pelino più difficili delle precedenti, ma ad ogni tot si possono comprare nuovi equipaggiamenti per controbilanciare il problema, ed essere quindi sempre al giusto livello di preparazione.
Ci sono una manciata di campagne, ma sono strutturate tutte allo stesso modo, variano solo la forma delle armi e gli sfondi durante i combattimenti. Insomma, c'è poca varietà di contenuti e anche i combattimenti offrono poche opzioni. Si controllando solo le braccia del nostro omino, ciascuna con un dito, per cui puoi ruotare, alzare o abbassare il relativo arto lanciando in questo modo fendenti o parando i colpi avversari. La cosa è molto divertente, ma con pochissime variazioni, per cui dopo una cinquantina di scontri arriva la noia.
Tecnicamente è talmente rozzo da apparire affascinante, dico sul serio. La pochezza generale del gioco ha comunque qualcosa di magnetico per cui non riesco a cancellare Bloody Bastards dal mio telefono, ed ogni tanto mi trovo ancora a roteare l'accetta per spezzare il cranio di un teschio nemico. Non vale quindi la pena comprarlo ma va provato.
Nessun commento:
Posta un commento