mercoledì 10 settembre 2025

ATARI 5200: i giochi (terza parte)

 


Atari 5200 - i giochi

Continuo a giocare con questa sfortunata console, cercando di coprire tutti i titoli commercializzati per essa negli anni '80. Oggi continuiamo dalla lettera C.


CENTIPEDE

Non ci voleva molto per replicare la grafica di Centipede, ma la piccola Atari 2600 non c'era riuscita (pur riuscendo in ogni caso a proporre un porting dignitoso del gioco arcade). Ci riesce invece molto bene il 5200 che se non fosse per lo schermo che è giocoforza in 4:3 ti sembrerebbe quasi una conversione perfetta. Il gioco è fin troppo veloce e reattivo e insomma è un piacere da giocare e mi ci sono addirittura appassionato. 


CHOPLIFTER!

Choplifter! non mi ha mai appassionato nella sua versione Commodore 64: l'ho sempre trovato un gioco ansiogeno, e più che divertirmi spesso soffrivo per la paura di non riuscire a salvare gli omini e riportarli a casa! Dover alternare ossessivamente la raccolta degli omini alla distruzione dei nemici disturbatori, lasciando sempre l'operazione a metà per evitare la distruzione del mezzo, mi metteva ansia. La versione per Atari 5200 è molto simile a quella, con sfondi e animazioni curate e fluide, ma ha un aspetto monocromatico un po' straniante, dà l'impressione che tutto il mondo sia fatto in wireframe... insomma ha uno stile davvero bruttino che mi ha allontanato da Choplifter! ancora di più. 


CONGO BONGO

Congo Bongo era un gioco arcade bruttino che scimmiottava (ah ah ah!) un gioco ben più famoso e avvincente, chiaramente parlo di Donkey Kong! La versione per Commodore 64 faceva talmente cagare che non sono mai riuscito a giocarci per più di 5 minuti di fila. A parte che questa versione aveva solo 2 dei (mi pare) quattro livelli dell'originale da sala giochi, cambiava anche radicalmente la prospettiva e il feeling generale del gioco, con una grafica orribile, confusa e repellente sia nei fondali che negli sprite. Ebbene, la versione 5200 è identica. Non aggiungo altro.

COUNTERMEASURE

Gioco ancora molto affascinante, forse perché i titoli degli anni '80 che propongono delle "mappe" su schermo sembrano sempre promettere di celare chissà quali misteri... in realtà questo Countermeasure non nasconde nulla di particolare se non una certa difficoltà nel gestire i comandi, visto che si può manovrare contemporaneamente la direzione sia del carroarmatino che della sua torretta. In ogni caso questo è un gioco strano, dove un po' si spara e si schiva, e un po' si cerca di "hackerare" dispositivi bellici... insomma è una cosa che almeno teoricamente è piuttosto intrigante, ha una realizzazione tecnica discreta e presenta anche qualche schermata fissa pregevole. Tuttavia  non è così divertente.

DEFENDER

Questa versione di Defender ha due caratteristiche "negative" piuttosto importanti: una navicella enorme, e uno scrolling traballante che rende le immagini sullo schermo ancor più caotiche. Per questi motivi trovo la versione del Commodore 64 nettamente migliore, ma persino la piccola Atari 2600 la spunta col suo "problematico" Defender, che è comunque più divertente e meno stancante per gli occhi.


Nessun commento:

Posta un commento